Le abbondanti piogge, cadute copiose in tutta la regione tra venerdì e sabato, sono risultate deleterie per tutta l’attività calcistica dell’Emilia Romagna; numerose le partite rinviate dalla varie delegazioni provinciali, tra cui tutte quelle relative ai campionati giovanili ai quali partecipa l’Imolese Calcio 1919.

L’unica selezione a scendere in campo è stata la Juniores, dipendente dalla FIGC Nazionale e per questo non stoppata in maniera arbitraria.

Riportiamo la cronaca, firmata Claudio Leone, sul match di sabato contro la Virtus Castelfranco, terminato col risultato di 1-1.

IMOLESE – VIRTUS CASTELFRANCO 1-1

IMOLESE: Stanzani, Pelliconi, Nuzzaci (81′ Poggi), Tonetti, Gualandi, Landini, Vincenti (62′ Sanseverino), Bolognesi, Proni, Fabbri, Sivilla (46′ Protino).

A disposizione: Lazzarin, Franceschelli, Giunchedi, Lelli
Allenatore: Alessandro Facchini
VIRTUS CASTELFRANCO: Bonamigo, Benkouail, Ferroni (71′ Emanuele), Congiusti, Ghidani, Tamburrano, Cotugno, Saki, Portanova (54′ Borrelli), Serafini F. sr, Serafini F. jr (55′ Garofalo)
A disposizione: Resca, Laino, Petrella, Giuliani, Lo Iacono
Allenatore: Giovanni Traina
GOL: 22′ Cotugno (V), 51′ Fabbri (I)
NOTE: Arbitro Poggi di Forlì. Ammoniti Landini, Nuzzaci, Tonetti (I); Congiusti, Saki (V). Angoli 6-4 per l’Imolese
Non va oltre il pareggio la Juniores dell’Imolese, che spreca la possibilità di ritrovarsi in testa alla classifica nonostante la partita in meno rispetto alle dirette concorrenti, a causa del rinvio della partita di San Mauro Pascoli della scorsa settimana (il recupero è previsto già per domani).
Ospite di lusso, nella rosa di mister Facchini, è Andrea Sivilla, classe 1986 e reduce da un lunghissimo infortunio. È la stessa punta marchigiana a mettersi in luce già dopo due minuti, ma la sua volée finisce fuori di poco.
Gli accorti avversari, ben coperti nella propria mediana, cercano di trovare varchi nella difesa locale tramite ripartenze in contropiede: su una di queste, Cotugno finalizza al meglio un’azione nata da una palla persa a centrocampo.
I tentativi di recuperare la gara sono affidati a Fabbri e Proni, che tuttavia non impensieriscono Bonamigo, mentre dall’altra parte Saki fallisce una clamorosa palla gol che avrebbe portato al raddoppio ospite.
Nella seconda frazione di gioco uno stremato Sivilla lascia il posto a Protino, anch’esso al rientro da uno stop. Il giovane ex Fya Riccione si rivela una spina nel fianco della retroguardia del Castelfranco, prima, al 47′, guadagnando una punizione dal limite sulla quale Fabbri colpisce il palo, poi, quattro minuti dopo, servendo lo stesso compagno per il più facile dei gol: è 1-1.
Ancora Protino protagonista al 60′, ma questa volta in negativo: sono due le clamorose occasioni da rete fallite da posizione favorevolissima.
Nella ripresa, in campo ci sono solamente i rossoblu, che schiacciano gli avversari, aiutati dal campo pesante e da una buona fisicità, nella propria trequarti, pur senza ottenere altre occasioni da gol di rilievo fino al fischio finale.
Come già anticipato, non c’è tempo per riposarsi: Landini e compagni scenderanno in campo già domani, alle 18.00, per il recupero contro la Sammaurese. Ancora in terra romagnola l’impegno successivo: sabato, infatti, la squadra scenderà in campo nella più vicina Alfonsine degli ex Monaco e Casalone.

Archivi