IMOLESE – SAMMAURESE 4-2

IMOLESE: Stanzani, Graziano, Santonicola (46′ Nuzzaci), Tonetti, Gualandi, Franceschelli, Giangregorio (78′ Colangelo), Protino, Salvatori, Poggi (60′ Vincenti)

A disp. Tonini, Pifferi, Messina, Scognamillo, Giunchedi, San Severino
Allenatore: Alessandro Facchini

SAMMAURESE: Chianello, Maffei, Cesarano (51′ Protti), Donini, Della Pasqua (20′ Dospinescu), Muccioli, Fancello, Bertozzi, Fiuzzi (75′ Paganelli), Giulianelli, Moscotti
A disp. Hysa
Allenatore: Massimo Zanini

GOL: 11′ Poggi (I), 23′ Donini (S, rig.), 32′ Proni (I), 42′ Donini (S, rig.), 66′ Franceschelli (I), 93′ Protino (I)

Testarda e sprecona, ma vincente. Si può descrivere così la prestazione della Juniores dell’Imolese contro il fanalino di coda Sammaurese, che resta in partita fino al 90′ a causa di numerosi errori dei locali, i quali comunque, a fine gara, possono festeggiare. Gioia doppia, peraltro, in quanto la vittoria garantisce ai rossoblu il matematico raggiungimento almeno dei play-off, con vista diretta sulla fase nazionale, per la quale l’accesso diretto è riservato solo alla prima del girone: l’inaspettato ko del Ravenna a Castelvetro porta i ragazzi di mister Facchini a +3 sui giallorossi della città bizantina, a 3 giornate dal termine e con lo scontro diretto all’ultimo turno.

Subito pericolosa l’Imolese, che va vicina al vantaggio già dopo 40 secondi: sul cross di Poggi, Giangregorio cerca la rete con una girata al volo, colpendo in pieno il palo. Protino prova a caricarsi sulle spalle la squadra, approfittando degli spunti veloci, punti cardine del suo repertorio: al 10′, su un lancio in profondità dalle retrovie, pecca d’egoismo e calcia sul fondo, con Proni piazzato in miglior posizione a centro area. Basta un solo minuto, comunque, per trovare il vantaggio: il filtrante di Giangregorio è illuminante, Poggi supera Chianello con un elegante “scavetto” che scavalca l’estremo difensore in uscita.
Ottenuto il vantaggio, i rossoblu commettono l’errore di rilassarsi: Fancello fulmina in velocità Santonicola sulla fascia destra, e nella sterzata verso l’interno viene atterrato dallo stesso terzino appena dentro l’area di rigore. Dal dischetto, Donini è chirurgico e piazza il pallone nel sette alla destra di Stanzani, che pure indovina il lato ma senza arrivare sul pallone.

Il tentativo di riscossa imolese passa per i piedi di un Giangregorio in grande spolvero: prima, da corner, trova la testa di Tonetti, che però non inquadra la porta (30′), poi, su punizione, pennella un cross perfetto per Proni, che insacca dopo la prima ribattuta del portiere per il 2-1. La giornata no di Protino continua al 38′: ancora una volta semina in velocità la difesa, ma a tu per tu con Chianello tenta uno sterile pallonetto, bloccato con facilità dal numero 1 sammaurese. Sull’altro fronte, Bertozzi calcia di poco a lato con un diagonale dalla destra, per poi rendersi protagonista al 42′, quando la sua corsa verso la porta è frenata ancora da Santonicola: Ridolfi concede il secondo penalty, e Donini trova il pari cambiando angolo rispetto alla prima realizzazione, spiazzando Stanzani.

Nella ripresa, un indiavolato Protino mette sotto assedio la porta di Chianello, ma senza fortuna: al 58′ la sua conclusione, su pregevole servizio di Salvatori, viene deviata in extremis, mentre al 62′ e al 65′ è il portiere a toccare quanto basta per mandare in corner. Proprio dal secondo calcio d’angolo l’Imolese torna in vantaggio: Giangregorio trova la testa di Proni, il quale spizza per Franceschelli, che ha gioco facile nell’addomesticare il pallone ad un metro dalla porta e concludere in rete. Al 76′ è Salvatori a cercare la gloria personale: su un tiro centrale apparentemente innocuo, Chianello non trattiene, ma per sua fortuna la palla termina in angolo. È solo la prima delle cinque occasioni letteralmente sprecate dall’Imolese in 9 minuti, che rischia di costare caro ai rossoblu, salvati dal clamoroso errore di Moscotti, che rimasto solo in area dopo un errore in disimpegno di Tonetti calcia alle stelle. Dopo il brivido, Protino mette una croce sulla sua giornata storta trovando la meritata gloria personale, ottenuta finalizzando al meglio il lancio lungo di Stanzani spizzato da Salvatori. Un giusto premio, al di là degli errori, per una partita di sacrificio anche in fase di ripiegamento.

Lo stop per il Torneo di Viareggio concede una settimana di riposo alla squadra, che tornerà a giocare solo giorno 18 a Castelfranco Emilia, contro una squadra reduce da quattro vittorie consecutive, due delle quali ottenute contro Ravenna e Correggese, immediate inseguitrici dell’Imolese, e da affrontare col coltello tra i denti.

Archivi