Risultato: 1-3 (pt 1-2)

IMOLESE: Bracchetti, Bonilla, Zossi, Olivi, Galassi, Scalini, Zagaglioni, Selleri (11’st Rocco), Ferretti (16’st Tattini), Pasi (28’st Ferrante), Joel Valim. All.: Guido Pagliuca. A disp.: Lanzotti, Bertoli, Guizzo, Frangu, Mordini, Russo.

PARMA: Zommers, Messina, Agrifogli, Corapi, Cacioli, Lucarelli, Melandri (15’st Lauria), Miglietta, Longobardi (13’pt Baraye), Musetti (38’st Guazzo), Ricci. All.: Luigi Apolloni A disp.: Fall, Adorni, Benassi, Rodriguez, Mazzocchi, Sereni.

Arbitro: Gianmarco Capezzi di Valdarno

Assistenti: Mirko Andretta di Conegliano e Nicola Vettori di Treviso

Marcatori: 12’pt Pasi, 16’st Musetti, 41’pt Baraye, 35’st Lauria

Ammoniti: Cacioli, Zagaglioni, Messina, Baraye,  Melandri, Lauria, Agrifogli, Tattini.

Una cornice perfetta nel nome di Matteo Bagnaresi, imolese e tifoso del Parma. Ha vinto la squadra più forte del campionato, e la prossima settimana i gialloblù potrebbero festeggiare il ritorno nel calcio professionistico.

L’Imolese è passata in vantaggio per prima con un capolavoro balistico di Riccardo Pasi. Quattro minuti e l’ex Riccardo Musetti ha pareggiato i conti grazie ad un colpo di testa sotto misura.

I ragazzi di Pagliuca hanno mancato l’occasione per passare in vantaggio, Zommers ha negato a Ferretti la palla del 2-1 di casa, nell’azione successiva Baraye con un colpo di tacco ha piegato per la seconda volta Bracchetti. Nella ripresa il Parma ha mantenuto il risultato, e sul finale di incontro Lauria ha nesso il tappo sul match con il 3-1. Una buona Imolese per quel che si è visto sul terreno di gioco. Nel prossimo turno l’Imolese affronterà al Tardini di Cesena il Romagna Centro. 

Archivi