Partita complicata per i rossoblu contro il Granamica, giocata sul campo Ca de’ Fabbri di Minerbio, a causa del rilevante tasso tecnico della compagine bolognese e per il terreno di gioco stretto e in condizioni al limite della praticabilità, cortesia del ghiaccio formatosi al suolo, il quale rendeva complicato l’equilibrio. I ragazzi di Calzolari sono stati comunque abili a far girare il match a proprio favore, portando a casa i tre punti, grazie al 3-1 finale.
Il Granamica parte subito molto bene, creandosi una occasione non sfruttata a tu per tu con Alpi, con il tiro del centravanti di casa che finisce a lato. Come detto, le condizioni del campo non favoriscono il gioco palla a terra e la partita diventa da subito una battaglia senza esclusione di colpi, decisa soprattutto a centrocampo, dove la tecnica ha lasciato spazio alla fisicità.
L’Imolese passa comunque in vantaggio all’8′ minuto con un pallonetto di Torreggiani, ben lanciato da Burzi. Il gol galvanizza i rossoblu, riuscendo a più riprese a rendersi pericolosi, prima con Cornacchione, con una conclusione da fuori area che termina alta, con Pedulli, il cui tiro viene parato dall’estremo difensore bolognese e, poco prima dello scadere della prima frazione di gioco, ancora Cornacchione, autore di un bel tiro dalla destra dell’area avversaria, neutralizzato da una bella parata del portiere del Granamica.
La ripresa comincia con i bianchi bolognesi molto determinati ad agguantare il pareggio, impegnando subito Alpi con un tiro da fuori area, deviato in corner. Si susseguono una serie di pericolosi calci d’angolo, i quali che delle mischie in area che però portano ad un nulla di fatto.
L’Imolese si riaffaccia dalle parti dell’area avversaria, con un bella staffilata di Valtancoli nuovamente parata dall’ottimo portiere di casa. La pressione del Granamica permette ai ragazzi di Calzolari di rendersi pericolosi con delle veloci ripartenze, tra queste sono da annoverare un occasione per Breuil, ma soprattutto il gol del raddoppio di Motoc, che scattato sul filo del fuorigioco, riesce a scavalcare un avversario con un sombrero, anticipando il portiere in uscita con un tocco morbido che supera il numero uno avversario e finisce in rete.
Gli ospiti non smettono comunque di attaccare, avvicinandosi al terzo goal con una punizione di Fort uscita di poco a lato.
A pochi minuti dalla fine, la partita sembra che non abbia più nulla da dire, ma non è cosi. Il direttore di gara infatti sanziona un contrasto in area rossoblu, giudicando falloso il contrasto di spalla di Museo. Dal dischetto, il rigorista del Granamica realizza, accorciando le distanze e riaprendo la partita. A questo punto il finale di gara è palpitante. Una punizione dei bolognesi esce di poco a lato e i rossoblu mettono al sicuro il risultato con Breuil, che in contropiede insacca la rete del 3-1 finale.
Buona prestazione per i Giovanissimi 2002, che la prossima settimana affronteranno in casa il Formigine.
Sabato, al C.U.S. Lucchini di Bologna, a pochi passi dallo Stadio Dall’Ara, i Giovanissimi misti 2002/03 erano impegnati contro il Libertas Ghepard. La partita è risultata molto combattuta, con i rossoblu che sono subito passati in vantaggio con Piazza. In seguito i padroni di casa hanno prima pareggiato e, in seguito, si sono portati sul 2-1, risultato con il quale si è concluso il primo tempo. Nella ripresa, l’Imolese sigla il gol del pareggio di Lepinda e, negli ultimi 5 minuti, trova la rete del vantaggio arrivata grazie ad un bel tiro da fuori area, e il goal di Mantellini, che fissa il risultato sul definitivo 2-4.