Dopo il rinvio per il maltempo del derby contro la Chicco Ravaglia, al Bacchilega esce per la prima volta per i Giovanissimi il segno “x”, visto che la partita tra Imolese e Cagliari (non i sardi bensì una società di Bologna…) finisce in parità, ma esce anche il “due”, visto che due sono state le reti segnate ma due è anche il minuto che, nel primo come pure nel secondo tempo, ha fatto registrare le marcature che hanno fissato il risultato finale.

Ancora una volta la gara inizia in salita per i nostri ragazzi, costretti a rimontare da una rete rapidissima dei bolognesi, che al primo affondo sulla sinistra trovano il varco fino a Mascolo, sulla cui ribattuta l’attaccante insacca senza problemi.

Ci vuole un po’ perché i padroni di casa trovino le misure giuste per impensierire la difesa ospite e proprio quando iniziano a sviluppare un gioco più incisivo e promettente arriva per i bolognesi una ghiotta occasione per chiudere il match: su una punizione dal limite Qemal ribatte con il braccio e l’arbitro fischia il rigore ma il giocatore chiamato a trasformarlo calcia sulla traversa e lascia aperte le speranze di recupero.

foto2

I rossoblu di casa (anche gli ospiti si sono presentati con una divisa abbastanza simile, che ha creato qualche difficoltà di identificazione…) si sono a loro volta resi più volte pericolosi, in particolare con una combinazione sulla fascia destra, con un’occasione di Bucci che non ha trovato il tempo per un tiro da posizione favorevole e con un’incursione di Penazzi, anch’egli fermato prima del tiro.

Prima dello scadere si registra ancora un’opportunità per gli ospiti con un tiro da dentro l’area, deviato da Mascolo e finito fuori di poco.

Come anticipato, in avvio di ripresa arriva il pareggio, grazie ad un penalty che Penazzi si è procurato dopo essere stato atterrato in area e poi ha trasformato con freddezza dal dischetto.

foto3

E’ la ciliegina sulla torta di un secondo tempo giocato dai ragazzi di Calzolari ad alto livello, con intensità e qualità, mantenuta anche dai giocatori subentrati man mano.

Un plauso alla splendida prestazione della difesa, che soprattutto nella seconda frazione di gioco ha saputo domare le velleità avversarie e ricostruire il gioco, dimostrando molta personalità.

Il predominio nel possesso di palla si è accentuato col trascorrere dei minuti e numerosi sono stati i tentativi di conclusione, anche se spesso finiti fuori dallo specchio; tra queste un paio di punizioni dal limite di Bucci e vari tiri da fuori area, oltre a diverse incursioni sulle due fasce, in particolare su quella destra ad opera di Cornacchione e Commissari.

L’unico momento di difficoltà “potenziale” è stato a pochi minuti dalla fine quando il Cagliari è riuscito a riaffacciarsi in area imolese con alcuni cross su punizione, nei quali hanno fatto valere la predominanza fisica ma senza riuscire a sfondare.

L’ultima occasione per agguantare la vittoria è invece ancora creata dagli imolesi che proprio in zona recupero avrebbero la palla giusta su una mischia ma Buscaroli non riesce a centrare i pali da posizione favorevole, lasciando qualche rimpianto per un successo in rimonta che a quel punto poteva tranquillamente essere stato meritato.

Prossimo appuntamento in programma per sabato 27, quando il calendario ha previsto la trasferta contro il Borgo Panigale, che senz’altro i Giovanissimi affronteranno con una accresciuta consapevolezza delle proprie potenzialità.

Archivi