RISULTATO: TREBBO 1979 – IMOLESE 0-6

Sarà stata la lunga astinenza dal calcio agonistico, causata dal perdurante maltempo, e la conseguente voglia di tornare a misurarsi sui campi, o forse la situazione di emergenza della società bolognese (collegata al Progresso), falcidiata da infortuni e malattie, fatto sta che la partita di sabato 12 ha visto in campo un’Imolese spumeggiante, capace di chiudere con disarmante rapidità la pratica con il Trebbo.

Basti pensare che al 22° minuto il tabellone recitava già 4-0 per gli ospiti per capire che la partita è stata a senso unico.

La giornata ha anche due protagonisti principali: Mattia Sona e Luca Pedulli hanno segnato complessivamente 5 reti nel primo tempo; il Trebbo con loro non è riuscito a capirci proprio nulla…

Soprattutto Sona è sembrato particolarmente motivato ed ispirato, con una mezz’ora giocata con grande grinta, determinazione e concretezza.

E’ stato lui ad aprire le marcature al settimo minuto, dopo che Commissari con una profonda incursione in area gli ha servito un comodo assist.  Ancora suo il 2 – 0 una manciata di minuti dopo, stavolta a chiudere con prontezza una mischia in area.

I giocatori di casa non mostrano apprezzabili segnali di reazione e in rapida sequenza arrivano ancora due marcature, prima con Pedulli e ancora Sona per la personale tripletta.

Forse stuzzicato dalle prodezze del compagno di attacco, Pedulli firma alla mezz’ora il quinto gol e pochi attimi prima del fischio dell’intervallo centra un clamoroso palo interno, mancando veramente per un soffio il pareggio nella gara personale dei goleador.

Anche altri giocatori imolesi hanno cercato di iscriversi al tabellino dei marcatori, ma le conclusioni tra gli altri di Qemal e Cornacchione non hanno avuto esito positivo.

IMG_6710

In tutto questo il Trebbo offre solo due squilli significativi ma senza risultati concreti, con una deviazione sottoporta finita fuori ed un maldestro tentativo di pallonetto su azione di rimessa.

Come è ovvio viste le premesse la ripresa non ha riservato particolari emozioni e la girandola di cambi ha permesso anche ad alcuni dei sostituti di mettere in luce buone giocate.

La squadra ha centrato l’obiettivo posto dal mister negli spogliatoi e cioè quello di mantenere inviolata la porta e anzi un colpo di testa di Bucci ha ulteriormente allargato il divario fino al 6 – 0 finale.

In conseguenza delle tante partite sospese per il maltempo ora il calendario stabilito dalla Federazione costringerà i Giovanissimi ad un vero tour de force, che li vedrà impegnati in due recuperi, martedì 15 a Casteldebole contro il Borgo Panigale ed il giorno successivo a San Prospero nel derby con il Chicco Ravaglia, per poi tornare in campo sabato 19 al Bacchilega ospitando l’Osteria Grande.

Se le premesse poste nell’ultima partita verranno confermate, al termine di questo ciclo anche la classifica potrà presentarsi molto più interessante.

IMG_6814

Archivi