Fine settimana affollato di impegni per i Giovanissimi 2002, con ben tre partite disputate a cavallo tra Sabato e Domenica.
La prima, giocata dalla squadra mista 2002-2003, è stata vinta per 4-0 contro il Progresso, con una tripletta di Pedulli e una rete di Iovene. Prestazione di carattere, con un risultato netto raggiunto giocando tutto il secondo tempo senza un portiere di ruolo, stante l’espulsione del portiere Alpi nei minuti finali della prima frazione di gioco, con Ravaioli, solitamente schierato in difesa, a sostituirlo tra i pali.
Dopo appena un’ora, sono stati i 2002 a scendere in campo, con i ragazzi guidati da mister Calzolari che hanno inflitto 7 reti alla Giovanile Mordano/Bubano. Gara molto combattuta dal punto di vista fisico già dai primi minuti, con l’Imolese che, alla ricerca del vantaggio, trova di fronte a sé un’avversaria attenta in fase difensiva e si espone a qualche ripartenza causata dai lanci lunghi del portiere avversario, attento anche sul colpo di testa di Maurizio Demaurizi.
È Sona, al 20′, a sbloccare il risultato di testa, ripetendosi un minuto dopo con un bel pallonetto. Breuil e Fort provano invano ad allargare il divario, e molto pericolosi sono anche i tentativi dell’ex Mantellini e di Museo, entrambi deviati. Prima dello scadere della prima frazione, prima Breuil, con un tiro che si insacca alla destra del portiere, e poi Museo, da pochi passi, portano il risultato sul 4-0.
La seconda frazione si apre col tiro al volo di Penazzi al 4′, deviato provvidenzialmente da un difensore sulla linea di porta, e bisognerà attendere ben venti minuti per vedere un’ulteriore rete, ancora di marca locale e messa a segno da Andrea Demaurizi. Un Minarini praticamente disimpegnato fino al 26′ è costretto ad un uscita provvidenziale per fermare gli ospiti ed impedire la rete della bandiera, mentre sul fronte offensivo Conti e Ricci chiudono la contesa sul 7-0.
Archiviati con successo i due impegni di campionato, domenica mattina la squadra si è diretta al centro sportivo di Collecchio, casa del Parma, per una prestigiosa amichevole contro i 2002 di casa che attualmente militano nel campionato Under 15 di Lega Pro.
Positivo l’approccio al match, con i rossoblu padroni del campo e pericolosi dalle parti del portiere avversario con Pedulli e Torreggiani, mentre il Parma, agendo di rimessa, prima cerca la fortuna con due tiri dalla distanza, sui quali fa buona guardia Alpi.
Il portiere ospite è costretto a fare gli straordinari nei minuti successivi, nei quali la crescita dei locali porta l’estremo difensore prima a dover ribattere miracolosamente su un tentativo in mischia da pochi passi, poi a mettere i guantoni su un’incornata di un attaccante parmense.
Dopo la sfuriata dei possenti padroni di casa, l’Imolese torna ad essere pericolosa con Valtancoli e Torreggiani, che tuttavia non inquadrano lo specchio della porta, e Ravaioli, che sugli sviluppi di un calcio d’angolo spreca un’occasione d’oro a primo tempo quasi scaduto.
La seconda ripresa di gioco riparte con entrambe le squadre ad affrontarsi a viso aperto, con occasioni da ambo le parti. Sfruttando la maggiore fisicità, il Parma si fa valere sul gioco aereo, segnando proprio di testa la rete del vantaggio. Fenati e Sona cercano il pari, senza fortuna, prima che l’ingresso tra le fila del Parma di un paio di elementi di indubbio valore porti la squadra emiliana a siglare la seconda rete.
La reazione dei rossoblu è veemente, con diverse azioni pericolose: il tiro di Fenati è deviato in corner, mentre Sona e Penazzi non impensieriscono eccessivamente il portiere di casa. L’Imolese, dopo gli impegni del sabato e lo sforzo prodotto specie nel primo tempo, cede di schianto negli ultimi minuti, subendo due ulteriori reti che fissano il punteggio sul 4-0 finale.