In un contesto fantastico, quale quello dell’altopiano di Brentonico (TN), nel cuore del Parco del Monte Baldo, complici un sole splendente e temperature ancora estive, gli Esordienti 2005, accompagnati dall’allenatore Mister Massimo Ceroni e dal preparatore coordinativo Mister Gianluca Montori, hanno affrontato il loro primo torneo stagionale a 11, il Torneo Nazionale di Calcio “Fiore del Baldo”, giunto alla sua decima edizione.
Al torneo partecipavano importanti società professionistiche (al via con la leva 2005) e belle realtà dilettantistiche (al via con la leva 2004).
Dieci le squadre al via, suddivise in due gironi da cinque squadre ciascuno (GIRONE A: Atalanta B.C., A.C. Cesena, A.C.D. Monte Baldo (Tn), Rhodense (Mi), Nuova Taras (Ta); GIRONE B: A.C. Fiorentina, Chievo Verona, A.S.D. Statte (Ta), Frassati Ranica (Bg), Imolese Calcio) e sei le partite giocate dai nostri ragazzi, ognuna da due tempi di venti minuti.
La prima partita vede i nostri Esordienti impegnati con la Fiorentina (giovedì 1 settembre, ore 11.00). I viola partono forte e nella prima frazione mettono in difficoltà i nostri ragazzi, che comunque si difendono abbastanza bene e con ordine. Ad un minuto dal termine della prima frazione, quando ormai il tempo sembra incanalato verso il risultato di 0 a 0, arriva, complice una piccola disattenzione rossoblu, la rete del vantaggio della Fiorentina (rete che poi rimarrà l’unica subita dai nostri ragazzi in tutto il torneo). Nel secondo tempo scende in campo un’Imolese più sciolta e a suo agio, che cerca con grande impegno di alzare il proprio baricentro, ma la partita è difficile e i ragazzi viola molto bravi. Imolese comunque che ci prova e che si rende pericolosa in due occasioni, prima con una punizione di Mengozzi, dopo un attacco da destra fermato con un fallo dei viola, giudicato dal direttore di gara al limite dell’area di rigore (qualcuno dice dentro) e poi su una rapida incursione di Bugani che frana in area di rigore dopo un contrasto, per lo meno dubbio, proprio al momento di concludere in porta. Partita che si chiude con la vittoria per 1 a 0 a favore della Fiorentina.
Nel pomeriggio, alle ore 17.00, l’Imolese scende in campo per il secondo incontro del torneo. I nostri Esordienti incontrano i 2004 del Frassati Ranica (Bg). I nostri ragazzi sono carichi e vogliosi di rifarsi e la partita è un monologo rossoblu. Fantastico primo tempo con i ragazzi che creano tanto e realizzano quattro reti (doppi Diop e Vlahovic). Nella ripresa i ragazzi bergamaschi si riorganizzano e la partita è più equilibrata. Arriva comunque il quinto goal imolese (Fusari), a chiudere un incontro giocato alla grande dai nostri Esordienti (5 a 0 il finale).
Il calendario della seconda giornata non ci è favorevole e anziché proporci un impegno mattutino e uno pomeridiano, ci mette di fronte a due impegni pomeridiani molto ravvicinati. Alle ore 14.00 i nostri ragazzi scendono in campo con la formazione 2004 dei pugliesi dello Statte (Ta), squadra molto fisica e impegnativa. La partita si rivelerà una vera battaglia, con i ragazzi pugliesi molto pericolosi soprattutto nel primo tempo e i nostri ragazzi bravi e ordinati a contenere il divario fisico dei tarantini. Imolese che nella ripresa cerca di imporre il proprio gioco, ma senza però riuscire a creare chiare e nitide occasioni da goal. Dopo un confronto serrato ed estenuante in entrambi i tempi, la partita si chiude sullo 0 a 0, grazie anche alle parate formidabili dei nostri numeri uno Lorenzo Bronchi e Simone Farina, davvero insuperabili.
Alle ore 17.00, dopo due ore dal termine della “battaglia” con lo Statte, il programma prevede Imolese – Chievo Verona, partita decisiva per l’accesso alle semifinali. I nostri Esordienti, nonostante la stanchezza, sfoderano un’ottima prestazione, per niente timorosa e carica di grande voglia e mettono in difficoltà i clivensi per tutta la gara. Pallino del gioco quasi sempre imolese, ma occasioni da rete pulite che non arrivano, anche perché i ragazzi del Chievo sono davvero molto bravi a chiudere tutti gli spazi ai nostri esordienti. Secondo tempo che sembra la copia del primo con i nostri ragazzi a spingersi generosamente in avanti alla ricerca di un goal che significherebbe semifinale con l’Atalanta. Lo sforzo dei nostri ragazzi è importante e sembra essere ripagato quando a cinque minuti dalla fine, Saiani, dal limite, fa partire un autentico missile di sx che sembra destinato diritto al sette. Mani che stanno per alzarsi e urla di gioia strozzate in gola però dal bravissimo portiere del Chievo che letteralmente vola e con la mano dx tira fuori un pallone che sembrava già dentro. I veronesi approfittano del momento di scoramento rossoblu e provano a guadagnare metri. Riescono anche a concludere pericolosamente in porta con un gran tiro da fuori, a cui si oppone alla grande il nostro portiere. Gli ultimi minuti vedono ancora l’Imolese in avanti, a spingere con tutte le forze rimaste. A un minuto dalla fine la palla buona arriva sui piedi di Galassi, che è abile a controllare e a calciare rapidamente una palla velenosissima verso la porta del Chievo. Ma è ancora il portierino veronese a negare la gioa del goal ai nostri ragazzi, con un’altra parata incredibile. La partita si chiede sullo 0-0. Applausi per il portierino del Chievo e applausi per i nostri ragazzi, sfiniti a fine gara, tutti bravissimi a mettere in campo impegno, voglia e determinazione.
Sfumata la possibilità di accedere alle semifinali (alle quali accedono Atalanta, Fiorentina, Cesena e i 2004 tarantini dello Statte, vittoriosi 3-2 sul Chievo), i nostri ragazzi (3° nel girone eliminatorio) accedono così alle semifinali per le posizioni dal 5° al 8° posto (insieme al Chievo e alle formazioni 2004 della Rhodense (Mi) e della Nuova Taras Taranto.
Il terzo giorno di torneo, alle ore 15.00, i nostri esordienti scendono nuovamente in campo per affrontare i 2004 di un’altra formazione pugliese, la Nuova Taras Taranto. I nostri Esordienti giocano una buona partita e superano, con due reti segnate nel primo tempo (Saiani e Fusari) e una nel corso della ripresa (Bandini), i ragazzi della Nuova Taras Taranto (3 a 0 il finale per l’Imolese).
Ultima partita per i nostri Esordienti, domenica 4 settembre alle ore 11,30. I nostri ragazzi affrontano nella finale valevole per il quinto/sesto posto i 2004 della Rhodense, squadra molto forte e che ha ben impressionato per tutta la durata del torneo. I milanesi infatti “giocano” a calcio e lo fanno anche molto bene, ma i nostri ragazzi non sono da meno, anzi si esprimono veramente ad un ottimo livello e riescono nell’impresa di superare anche i forti lombardi, con una rete per tempo (sinistro implacabile di Vlahovic nel primo, ed un gol strepitoso di Diop nel secondo). Risultato finale di 2 a 0 per l’Imolese Calcio.
Quinto posto, dunque, per i nostri Esordienti 2005 nella classifica finale che ha visto vittoriosa l’Atalanta B.C., seguita dall’A.C. Cesena e dalla Fiorentina (terza classificata), ma soprattutto tanti complimenti ai nostri ragazzi da parte degli addetti ai lavori, primo tra tutti Marino Magrin (mister delle giovanili di Milan e Atalanta, con quasi 300 presenze tra A e B).
Da segnalare, in particolare, durante la premiazione finale, l’encomio ricevuto dall’Imolese Calcio come miglior difesa del torneo (un solo goal subito su sei partite disputate), dato che, a memoria dell’organizzatore del torneo, fa della rappresentativa imolese la squadra che ha subito meno reti in tutte e dieci le edizioni fin qui disputate del torneo nazionale Fiore del Baldo. Da segnalare anche il premio individuale assegnato dall’organizzazione al nostro capitano Chelli come miglior giocatore della nostra squadra da inserire nel top 11 ideale del torneo
Ultimo, ma non meno lusinghiero, l’apprezzamento rivolto alla nostra squadra dai gestori del Hotel Bucaneve di San Valentino di Brentonico, dove i nostri Esordienti hanno soggiornato durante il torneo, che hanno sottolineato come i nostri ragazzi si siano distinti per educazione e correttezza nel comportamento.
Che dire infine, sono stati cinque giorni bellissimi, pieni di amicizia e soprattutto di grande divertimento per i nostri ragazzi, che crediamo non dimenticheranno facilmente questa bellissima esperienza trentina.
Complimenti ragazzi… e grazie ai Mister Massimo e Gianluca !!!!
E, naturalmente, sempre Forza Imolese !!!