Bravi ragazzi!  è lo slogan che accompagnerà il racconto di questa nuova impresa che segue, a breve giro, le vittorie al torneo di Capodanno (in quel di Scandicci) e di Pasqua (in quel di Pordenone).

Il torneo Frutteti di Ferrara è dal 1989 un “classico” del panorama calcistico giovanile ed annovera tra le squadre vincenti Club prestigiosi come  Milan, Juventus, Torino, Padova, Atalanta, Vicenza, Inter e Spal, quest’ultima vincitrice delle ultime due edizioni per la categoria Esordienti.

Il programma 2016 vede ai nastri di partenza 16 squadre suddivise in 4 gironi:

Girone A: Modena, Imolese, Vigontina, Cagliari

Girone B: Padova, US San Nicola (Napoli), Crespo Calcio, Frutteti celeste

Girone C: Rimini, Venezia F.C., Calcio Imola 2004, Frutteti

Girone D: Suno (Accademy Inter di Novara), Forli’, Reno Molinella, S.P Pianorese.

Sabato 30 Aprile si gioca la Fase eliminatoria a gironi con partite di sola andata in un tempo singolo da 20 minuti.

Formula che non lascia spazio ad errori e disattenzioni.

Il meteo non assiste il torneo; giornata gelida di fine Aprile con i due ottimi campi in manto erboso del Centro Frutteti spazzati da un vento tagliente e pungente.

Esordio vincente dell’Imolese contro la formazione del Cagliari; 2-0 il risultato finale.

Complici  l’emozione di inizio torneo e la consapevolezza di essere favoriti, ci fanno assistere ad una partita giocata dall’Imolese ampiamente al di sotto delle proprie possibilità tecniche ed atletiche.

Grazie ai gol di Piazza e di Cavina la partita viene comunque portata a termine positivamente ed i 3 punti incamerati.

Un plauso particolare al nostro giocatore Iacopo Piazza a cui va il merito di avere sbloccato un match che inaspettatamente stagnava sullo 0-0.

Bravo Iacopo!. La dimostrazione che la tenacia  e la volontà portano prima o poi alle meritate soddisfazioni.

Nell’arco di una mezzora l’imolese scende ancora in campo per affrontare il Vigontina.

Fin dalle prime battute il Vigontina appare una squadra ben strutturata fisicamente e tecnicamente; l’impressione che non sarà una partita scontata si fa sempre più reale.

Troviamo però in campo anche un’altra Imolese; attenti in difesa ed aggressivi a metà campo. Purtroppo non finalizziamo alcune chiare occasioni da goal ed una ottima parata in uscita del nostro portiere Camdizic ci salva dallo svantaggio che sarebbe stato immeritato e anche molto pericoloso per il nostro prosieguo nel Torneo.

La dura legge del calcio però scrive ancora una dei suoi classici e sul contropiede l’Imolese passa in vantaggio con Poloni e chiude poco dopo il match con il secondo goal di Ercolani.

Bravi ragazzi!

Una buona prova di squadra ed altri 3 punti che vanno a fortificare il primo posto in classifica.

Ancora una volta 2-0 il risultato finale tra Imolese e Vigontina

Nel contempo il Modena vince agevolmente con il Cagliari e si prospetta una finale “testa a testa” tra Modena ed Imolese per la vittoria del girone.

Inaspettatamente il Modena capitola con il Vigontina (1-2) e l’Imolese di presenta alla partita finale con due risultati utili su tre.

La partita viene ben condotta dall’Imolese che attesta la propria supremazia grazie  ai goal di Ercolani e Costa.

Il passo del 2-0 non viene smentito ed ancora una volta con il medesimo punteggio l’Imolese si aggiudica incontro e vittoria nel girone.

Negli altri gironi possiamo mettere agli atti la vittoria di US San Nicola, Venezia FC e Suno; saranno queste squadre ad affrontarsi la domenica nelle semifinali con i seguenti accoppiamenti:

Imolese vs Venezia FC

San Nicola vs Suno

Lasciamo i frutteti Sabato sera con una previsione meteo allarmante……….ci ripresentiamo la domenica mattina ai campi e troviamo il centro pressoché allagato da intensi nubifragi nella notte ed ancora in corso al momento di inizio delle gare di finale per il girone delle 4 classificate.

Gli organizzatori sono costretti ad un cambio di programma: non si gioca più su due campi (uno è impraticabile) e le partite delle fasi finali, inizialmente previste su 2 tempi da 15 minuti cad. saranno disputate su un unico tempo di 20 min come per la fase eliminatoria.

Condizioni metereologiche veramente “da lupi” ed i primi timori che il campo in erba possa tenere per 16 partite si intravedono all’orizzonte !!

L’imolese scende in campo in tarda mattinata con il Venezia FC per giocarsi l’accesso alla finale.

L’importante e rinomato Club veneto è ben messo in campo,  mostra un gioco veloce e fluido con una difesa ordinata ed attenta.

D’altro canto l’Imolese inizia man mano a macinare il suo gioco e dimostra una certa supremazia territoriale;  ma il risultato non si sblocca.

Ci pensa uno dei nostri migliori  e più talentuosi giocatori a togliere le castagne dal fuoco, su una respinta dal limite ottimo controllo di Bovo e tiro secco a mezza altezza che si insacca alla destra dell’incolpevole portiere avversario.

Imolese meritatamente in vantaggio.

Le reazione del Venezia non si fa attendere e sembra accompagnata anche da un poco di paura dei nostri ragazzi nel portare a termine una meritata vittoria; il baricentro della gara si sposta man mano e pericolosamente verso la nostra metà campo anche se non mancano le occasioni per chiudere la partita: traversa di Poloni e due interventi miracolosi del portiere veneto che salva la porta su Poloni lanciato a rete ed Ercolani su colpo di testa. Ma come spesso in questi casi, accade quel che non vorresti mai accadesse…… All’ultimo minuto un cross dalla tre quarti a seguito di una dubbia punizione concessa ai nostri avversari piove nel centro dell’area…….mischia e giocatori e portiere dell’Imolese vengono anticipati dalle testa di un giocatore avversario appena entrato dalla panchina……è il pareggio.

Pareggio del Venezia quindi calci di rigore per decidere chi si giocherà la finalissima e chi la finale di consolazione.

Il ricordo di Pordenone affiora ma per la cabala nessuno ne parla.

Dal dischetto l’Imolese è infallibile: Cavina, Poloni, Bovo e Baioni non sbagliano.

Per il Venezia invece un solo errore grazie all’intervento del nostro portiere, ancora lui,  Elia Savini (vi ricordate a Pordenone le sue parate contro la Dinamo?) .

Match point nelle mani (meglio dire piedi) di Ercolani che si presenta al dischetto.

I pensieri dalla tribuna sono a cosa possa passare nella testa del nostro giocatore che a Pordenone fallì il primo dei due match point e che qui si presenta con una sola possibilità per chiudere la partita.

Il portiere avversario tenta di innervosirlo ma noi sappiamo bene che per il nostro “Erco” queste sono vere iniezioni di fiducia: palla da una parte e portiere dall’altra ed Imolese di diritto alla finalissima per incontrare il San Nicola vincente nell’altra semifinale sempre ai calci di rigore.

Si va alla pausa pranzo mentre il meteo non da molta tregua con pioggia intermittente che si aggiunge a quelle abbondanti già cadute in mattinata.

Il programma prevede per il pomeriggio la disputa delle ultime 8 gare ed un summit tecnico alle 16 per decidere per la finalissima che forse si giocherà, tempo permettendo,  su due tempi da 15 minuti.

I timori per il povero campo in erba del Centro Frutteti sono però sempre crescenti.

La pioggia si attenua e le partite per assegnare i posti dal 16 al 3 posto filano via lisce senza contrattempi.

Alle 17.30 ha inizio la finale tra Imolese e San Nicola con le altre squadre partecipanti a tifare per i nostri ragazzi.

Anche qui il pensiero torna veloce a Pordenone dove invece il tifo locale fu avverso…….ma ancora una volta tutti in silenzio!

Per chi non lo sapesse L’USD San Nicola è  una prestigiosa società campana con sede a Castello di Cisterna a due passi da Napoli il cui settore giovanile ha dato alla luce campioni del calibro di Nicola Caccia, Vincenzo Montella, Antonio Di Natale, Francesco Lodi (quelle più antiche e per ora più brillanti) e che vanta un collaborazione diretta e fattiva con l’Empoli Calcio.

All’inizio del match i nostri ragazzi sono tesi e ben consapevoli della posta in palio.

Sulla fascia destra l’imolese mette subito in seria difficoltà il San Nicola che viene costretto nella propria metà campo.

Il San Nicola interrompe il forcing con un fallo al limite dell’area su Lorenzo Spada ma potrà solo  assistere ai 7-8 minuti dove il nostro attaccante Antonio Fiumi fa letteralmente impazzire la difesa avversaria.

Prima mette a segno la rete del vantaggio con una bella azione personale, poi prende un fallo circa 50 cm spostato rispetto a quello di Spada precedente, conquistandosi un calcio di rigore che coraggiosamente batte ma sbaglia e poi, pochi minuti dopo su splendido cross di Castellari, colpisce il palo con un colpo di testa davanti al portiere avversario.

Il primo tempo si chiude sull’ 1-0 per l’Imolese che, al cospetto dell’esiguo vantaggio, ha però mostrato una netta supremazia.

Si da seguito a tutti i cambi previsti dal regolamento (accuratamente studiati a tavolino da Mr. Maiolani per portare in campo due formazioni egualmente competitive ed equilibrate nei vari reparti) e si riparte. Il San Nicola prova a reagire per raggiungere il pareggio ma l’attenta difesa Imolese ,ben filtrata da un centrocampo molto reattivo, non concede alcun spazio ed il nostro portiere non viene mai seriamente impensierito.

Verso metà tempo perla di Baioni dalla media distanza che si insacca sotto la traversa: goal, vittoria , risultato e torneo all’Imolese calcio 1919!!!

Bravi Ragazzi!

Bravi a tutti i giocatori per impegno ed ottima prestazione in condizioni ambientali non facili

Bravo all’allenatore Gionata Maiolani per aver creato un gruppo di ragazzi amici prima che di giocatori di calcio

Bravi agli organizzatori del Torneo che hanno portato a termine la manifestazione in condizioni non facili grazie al campo di gioco di ottima qualità che ha retto alle pesanti piogge ed alle molteplici partite in modo egregio

Bravi ai genitori che hanno assistito,  sostenuto ed accompagnato i ragazzi in questa 2gg in terra Ferrarese

Ed ora le citazioni singole che completano la prestigiosa affermazione dell’Imolese in quel dei Frutteti:

  • Premio come miglior giocatore di centrocampo ad Andrea Costa!!
  • Premio come miglior giocatore del Torneo a Luca Cavina!!

Bravi ragazzi!!!! Orgogliosi di Voi.

Aggiungo una nota sottolineata anche dall’allenatore Gionata Maiolani a fine partite: bravissimi a tutti i ragazzi che non erano presenti alla finale, che popolano questo ampio gruppo dei 2003 e che con il loro impegno e la loro partecipazione sono parte attiva di questo meritato successo.

La Consegna delle coppe, dei premi singoli e le rituali fotografie di gruppo chiudono questa 2gg giorni dura ma piena di soddisfazioni.

Due a zero il risultato più ricorrente in questo torneo con doppietta dei nostri 25 ragazzi e dei loro due allenatori!

La gioia nei sorrisi dei nostri figli è il ricordo più bello che ci  portiamo appresso.

A risentirci alla prossima vittoria…….l’avventura continua!!

maio

Archivi