Bakia Cesenatico – Imolese 0-0

BAKIA CESENATICO: Parvez, D’ Onofrio, Neri, Zanfanti, Cordatore S.,Pirini (15’ st Zeqiraj), Qatja P., Gambacorta (35’ st Battistini), Bonandi, Qatja S., Faina (32’ st Zanzi). A disp. Bocchini, Cordatore M., Ceccaroni, Toni. All. Teodorani.

IMOLESE: Taormina, Borello, Gentilini, Strazzari (32’ st Casciola), Donati, Vaccari, Sisti (22’ st Melloni), Sasso, Maccagnani, Garavini (15’ st Smecca), Spazzoli (15’ st Tamburini). A disp. Tonini, Pifferi, Stanziani.  All. Cardi.

Arbitro Sig. Gregori di Cesena.

Ammoniti: Neri (B), Pirini (B), Quatja S. (B), Battistini (B).

Espulsi: 15’ st Zanfanti (B) per fallo di reazione.

Imolese che interrompe la serie consecutiva di vittorie, fermandosi a quota sette, proseguendo altresì i risultati utili, cortesia di un 0-0 ottenuto sul campo di Cesenatico, nel quale la formazione romagnola ha fermato la corsa della capolista al termine di una gara frammentata ed a tratti nervosa.

La squadra di casa parte forte ed al 10’ su punizione dalla tre quarti, palla alta per Faina che di testa mette fuori. Sulla rimessa per i rossoblu, errato disimpegno che favorisce lo stesso Faina il quale si presenta davanti a Taormina, è bravo il portiere ospite a respingere la sua conclusione.
La risposta risposta degli imolesi arriva al 13’ con Maccagnani, che scende sulla destra trasmette il pallone a centro area dove però non arriva nessun esterno per il tap-in, sulla ribattuta della difesa Spazzoli fa sua la sfera, ma la conclusione è deviata in angolo. Al 19’ ancora Bakia in avanti, da lunga rimessa laterale in area, difesa rossoblu che mette fuori, recupera Gambacorta, con il tiro che termina alto sulla traversa.
Passa un minuto e l’Imolese sfiora il gol: Maccagnani imbecca Sasso che da buona posizione tira a rete; molto abile ma Parvez a respingere e salvare i suoi. Al 21’ un’ottima punizione di Strazzari trova Sasso in area, che arriva leggermente in ritardo per la deviazione vincente. Rispondono al minuto 23 i locali con un’azione fotocopia, palla nell’area dell’Imolese, con l’esterno del Bakia che manca per poco la deviazione in rete.
Al 31’ da rinvio di Taormina, sponda di Maccagnani per Sisti che controlla e mette il pallone in rete; l’arbitro giudica il giocatore ospite in posizione di fuorigioco ed annulla la segnatura. Poco prima della fine della prima frazione, altra bella punizione di Strazzari a cercare i suoi compagni in area, ma nessun giocatore trova la deviazione vincente.

Il Bakia prende l’iniziativa in avvio di ripresa, costringendo sulla difensiva i rossoblu, ma su contropiede la palla da Sisti passa a Spazzoli il quale scatta sulla destra e tira dal vertice destro rasoterra sul primo palo, Parvez blocca. Al 6’ Sasso prende palla e conclude dal vertice destro, con la palla che termina fuori. Al 10’ i locali si rendono ancora pericolosi da rimessa laterale, Gentilini interrompe l’ azione e fa ripartire i suoi. Al 15’ arriva l’episodio che può far cambiare il volto al match, quando a seguito di un contrasto di gioco a metà campo tra Spazzoli e Zanfanti, quest’ultimo reagisce cercando il confronto ravvicinato con il giocatore ospite. L’arbitro decide pertanto di espellere il giocatore romagnolo a causa della sua reazione scomposta.
Con la partita tornata a toni più pacati, al minuto 19 palla da Sisti a Sasso, il quale allarga per Tamburini che dalla destra calcia alto. Al 23’ da angolo di Strazzari, colpo di testa di Maccagnani, alto di poco. La squadra ospite si mantiene in avanti costringendo il Bakia, con l’uomo in meno, sulla difensiva. Al 28’ Melloni per Tamburini il cui tiro passa di poco alto sulla traversa. Al minuto 32 mister Cardi gioca il tutto per tutto inserendo Casciola rinforzando l’attacco e, a parte un disimpegno di Sasso al 35’ che Bonardi intuisce ma su cui entra in anticipo Vaccari neutralizzando, il finale è un forcing rossoblu: al 40’ punizione di Tamburini dal limite dell’area, il tiro è forte ed angolato ma Parvez compie il miracolo, arrivando a deviare la sfera in corner. Dal conseguente angolo di Tamburini, la palla danza per parecchi secondi pericolosamente nell’area di porta, si contano almeno due tiri ribattuti dalla difesa locale, la quale infine riesce a disimpegnarsi.

Finisce 0-0, con gli Allievi 2000 che restano comunque saldamente in vetta alla classifica e che domenica attendono in casa il Forlimpopoli con il dichiarato proposito di riprendere la propria corsa, solo rallentata in quest’ultimo match.

Archivi