Imolese – Bakia Cesenatico 3-2 (pt 1-1)

IMOLESE: Taormina, Graziano, Vaccari, Melloni  (13’ st Strazzari), Donati, Messina (10’ st Paialunga), Tamburini (15’ st Casciola), Galanti, Maccagnani, Garavini (24’ st Bellisi), Sasso (34’ st Sisti). A disp. Tonini, Spazzoli. All. Cardi.

BAKIA CESENATICO: Sforzini, D’ Onofrio (15’ st Zanzi), Ceccaroni (34’ st Ali), Zanfanti, Cordatore, Qatja Seid, Qatja Parid (34’ st Cordatore), Pirini, Bonandi, Gambacorta, Faini (27’ st Zeqiraj). A disp. Faggi, Battistini, Versari. All. Teodorani.

Arbitro Sig. Erra di Imola.

Marcatori:  10’ pt Garavini (I), 40’ pt, 5’ st Qatja Seid (B);  14’ st Maccagnani (I), 37’ st Sisti (I).

Ammoniti: Graziano (I), Maccagnani (I), Paialunga (I).

L’Imoelese inizia con il piede giusto la fase regionale del campionato Allievi, battendo per 3-2 il Bakia Cesenatico al termine di una partita avvincente e particolarmente ricca di emozioni fino alla fine.

Su un terreno reso insidioso dal ghiaccio, al limite della praticabilità, gli ospiti prendono l’iniziativa comprimendo i rossoblu nella loro metà campo; al 4’ un tiro dal limite di Bonandi, servito dalla destra, passa alto sulla traversa. Al 13’ bel recupero difensivo di Sasso, con la palla che rimane al limite dell’area, tiro e parata sicura di Taormina. I rossoblu si fanno vedere in area avversaria al 17’, cross dalla destra di Graziano, palla che giunge a Garavini il cui tiro in mischia esce di un nulla alla destra di Sforzini.
Mister Cardi richiama a maggior precisione il suo numero 10, il quale appena un minuto dopo dimostra di aver capito perfettamente: calcio d’angolo di Tamburini, la difesa ospite mette il pallone fuori area, ma Garavini raccoglie la palla e dai 16 metri mette chirurgicamente nell’angolo destro, dove Sforzini non arriva, portando così in vantaggio i suoi.
Reazione ospite al minuto 25 su calcio di punizione: palla in area, tiro di Pirini dal limite dell’area piccola e miracolo di Taormina che respinge da due passi. Cinque minuti dopo è ancora il Bakia in avanti, con un lancio sulla sinistra che raggiunge Faini, in sospetta posizione di fuorigioco, il quale conclude a lato.
La risposta rossoblu arriva al 33’, con un tiro di Sasso dalla destra con la palla che esce di un soffio. Come spesso succede, dal possibile 2-0 si passa all’1-1, agguantato dagli ospiti al 40’ con un tiro sotto l’incrocio di Qatja Seid al termine di una prolungata azione nella tre quarti rossoblu.

La ripresa ha inizia sotto una fitta nevicata e il clima inclemente sembra favorire gli ospiti, i quali al minuto 5 passano in vantaggio: sugli sviluppi di una rimessa con le mani, la palla arriva in area e Qatja Seid insacca il più classico dei rigori in movimento. L’Imolese, trascinata dalla grinta di mister Cardi, reagisce e al 14′ trova il pareggio: corner di Graziano, mischia furibonda all’interno dell’area nella quale l’ultima parola è di Maccagnani, che con un rapido tocco mette alle spalle di Sforzini.
I padroni di casa, dopo aver visto materializzarsi lo spettro della sconfitta, vogliono la vittoria: al 16’ Graziano, da calcio d’angolo, mette in area, trattenuta su Sasso ma l’arbitro non ravvisa gli estremi per assegnare l’estrema punizione, dando la possibilità alla squadra ospite di allontanare il pallone; sul capovolgimento di fronte, dell’esterno ospite e traversone dalla destra, la palla attraversa pericolosamente l’intera area rossoblu ed esce a lato.
Al 28’ Sasso pesca Maccagnani che si accentra, Sforzini devia in angolo la sua conclusione. Quattro minuti dopo il Bakia è ancora pericoloso con un tiro respinto da Graziano, al quale segue una nuova conclusione questa volta ribattuta col corpo da Vaccari, il quale riesce ad allontanare sventando la minaccia.
Mister Cardi crede che si possa vincere e lo dimostra giocando il tutto per tutto con l’inserimento al 34′ di Sisti, che ripaga la fiducia riposta in lui dall’allenatore con il goal vittoria: da punizione di Graziano al 37’ palla a spiovere in area, Sisti la controlla e in girata mette la sfera a fil di traversa, tiro imprendibile per Sforzini che vale il 3-2 per i rossoblu.
Ultima azione in pieno recupero per gli ospiti che da calcio di punizione mettono la palla in area, ma la retroguardia di casa riesce ad allontanare la palla dalla propria porta.
Arriva il fischio finale, che sancisce la vittoria per 3-2, arrivata al termine di una partita sofferta ma ottimamente interpretata dall’Imolese.

Domenica 22 la squadra scenderà in campo a Forlimpopoli contro la formazione locale, anch’essa vincitrice all’esordio, per un match che ha già il sapore di uno spareggio.

Archivi